Sintonia mentale tra due persone

Sintonia mentale tra due persone

Sintonia deutsch

La sintonia è un obiettivo su cui tutti possiamo lavorare. Perché la relazione con un'altra persona comporta sfide di ogni tipo. Ad esempio, come possiamo capire i bisogni di un'altra persona? Come possiamo sapere come sostenerla? Uno dei modi per farlo è la sintonia con la persona. Mi spiego meglio.

È difficile descrivere a parole cosa significhi esattamente sintonizzarsi. Si tratta di uno stato di feeling tra persone. Credo che possa essere meglio compreso se pensiamo al rapporto tra genitore e figlio. Quando un genitore si sintonizza con il proprio figlio, è pienamente consapevole dei suoi bisogni, concentrandosi su di essi e prestando attenzione a come il bambino si sente. Inizia con la presenza. Il genitore è completamente presente con il bambino e non pensa ad altro. In seguito, il genitore dimostra di avere a cuore il proprio figlio e vuole contribuire ad alleviare il suo disagio. Questo è un momento in cui il genitore è in grado di aiutare il bambino a regolare la sua risposta emotiva a una sensazione di disagio.

Quando i genitori entrano in contatto con i loro figli in questo modo, creano un legame neurologico. Nel loro libro Brain-Based Parenting, Daniel Hughes e Jonathan Baylin parlano del rilascio di sostanze chimiche che aiutano il genitore e il bambino a sincronizzarsi.

Che cos'è la sintonia nelle relazioni?

La sintonia è la capacità di connettersi emotivamente a un altro livello. È più di una semplice vicinanza. È permettere a se stessi di sentire ciò che l'altra persona sta provando, entrando nel suo mondo interiore. La sintonia emotiva è fondamentale in tutte le relazioni, ma è una componente essenziale per le relazioni sentimentali.

  Deficit mentale lieve

La sintonia è la reattività che abbiamo nei confronti di un'altra persona?

La sintonia è la reattività che abbiamo nei confronti di un'altra persona. È il processo attraverso il quale creiamo relazioni. Il dottor Dan Siegel dice: "Quando ci sintonizziamo con gli altri, permettiamo al nostro stato interno di spostarsi, di entrare in risonanza con il mondo interiore dell'altro.

Qual è la differenza tra attaccamento e sintonia?

La sintonia è la nostra capacità di essere consapevoli e di rispondere ai bisogni del nostro bambino. È profondamente legata all'attaccamento emotivo. Alcuni bambini possono avere un temperamento molto diverso da quello dei genitori o non comunicare l'affetto nello stesso modo, il che può interferire con la qualità della loro relazione affettiva.

Sintonia con se stessi

La sintonia è la nostra capacità di essere consapevoli e di rispondere ai bisogni del nostro bambino. È profondamente legata all'attaccamento emotivo. Alcuni bambini possono avere un temperamento molto diverso da quello dei genitori o non comunicare l'affetto nello stesso modo, il che può interferire con la qualità della loro relazione emotiva. I genitori possono utilizzare diverse tecniche per aumentare il loro livello di sintonia.

La sintonia inizia con il soddisfare i bisogni fondamentali del neonato: calore, cibo, sonno, sicurezza e amore. Il tocco e la voce delicati di chi si prende cura del bambino creano un senso di sicurezza. Un genitore può prestare attenzione a come si sente il suo bambino, osservando come risponde agli stimoli (ad esempio, gli piace essere toccato con fermezza piuttosto che con dolcezza, ama le luci soffuse invece di quelle forti o non tollera la folla). Possono anche cercare e rispettare i ritmi naturali del bambino (ad esempio, ha bisogno di mangiare ogni due ore, di fare un pisolino ogni tre ore o di un orario fisso per andare a letto). I bambini prosperano grazie alla struttura e alla routine. L'alimentazione è un'altra area che può influire sul benessere del bambino. È utile prestare attenzione all'effetto del cibo (in particolare dei nuovi alimenti e degli additivi): se sospettate un'allergia o una sensibilità alimentare, parlatene con il vostro pediatra. Le allergie alimentari possono provocare in un bambino un certo nervosismo, stanchezza eccessiva o iperattività.

  Patologia mentale bipolarismo

Sintonia emotiva

Il dottor Dan Siegel dice: "Quando ci sintonizziamo con gli altri, permettiamo al nostro stato interno di spostarsi, di entrare in risonanza con il mondo interiore dell'altro. Questa risonanza è alla base dell'importante senso di "sentirsi sentito" che emerge nelle relazioni strette. I bambini hanno bisogno di sintonia per sentirsi sicuri e svilupparsi bene, e per tutta la vita abbiamo bisogno di sintonia per sentirci vicini e connessi".

La sintonia può essere simile a quella di un adulto che vede un bambino piangere, riconosce che ha fame e lo prende in braccio per dargli da mangiare. In una relazione tra adulti, la sintonia potrebbe essere un adulto che sa che "sto bene" in realtà non significa questo, e scava un po' più a fondo per scoprire cosa sta succedendo.

Quando si lavora con i bambini, la sintonia si presenta come un'attenzione genuina nei loro confronti. Non si tratta solo di chiedere della loro giornata come cortesia, ma di ascoltare veramente e di preoccuparsi della loro risposta. Si tratta di notare quando un bambino arriva nella stanza di cattivo umore, o quando è insolitamente silenzioso, o quando fatica a concentrarsi.

  Pensione per invalidità mentale importo

Sviluppo del bambino in sintonia

Le attuali ricerche nel campo delle neuroscienze, della teoria dell'attaccamento e della terapia di coppia mi hanno entusiasmato per quanto è stato scoperto sul ruolo significativo della sintonia emotiva e sulla sua presenza nelle relazioni sane. John Gottman è un pioniere della ricerca sulla terapia di coppia e ha esplorato la sintonia emotiva e il suo ruolo nelle nostre relazioni intime. Nel suo libro "La scienza della fiducia: sintonia emotiva per le coppie", Gottman (2011) illustra la scienza e l'arte della sintonia emotiva. Ci dice che quando siamo in sintonia emotiva con il nostro partner, creiamo fiducia nella nostra relazione e la fiducia è essenziale per il successo delle relazioni.

Quando siamo in sintonia, facciamo sforzi genuini per comprendere le emozioni del nostro partner. Questo non implica il tentativo di cambiare il nostro partner o di valutare l'accuratezza del nostro partner in una situazione o in un conflitto. Piuttosto, è come se ci rivolgessimo al nostro partner con un cuore curioso e aperto. È essere reattivi, impegnati e presenti. È avere il coraggio di entrare nel mondo delle emozioni con il nostro partner.

Daniela Gallo

Sono Daniela Gallo, esperta di mente e pensieri. Sul mio sito web condivido strumenti, tecniche e consigli per aiutare le persone a trasformare la loro mente e a raggiungere una vita più felice e piena. Il mio approccio si basa sul controllo dei pensieri e sulla loro gestione per ottenere una vita più soddisfacente.

Go up
Questo sito web utilizza i propri cookie per il suo corretto funzionamento. Facendo clic sul pulsante Accetta, lutente accetta uso di queste tecnologie e il trattamento dei suoi dati per questi scopi.   
Privacidad