Pensa un numero da 1 a 10 moltiplicalo per 2

Trucchi matematici Pensate a un numero, raddoppiatelo
Contenuti
- Trucchi matematici Pensate a un numero, raddoppiatelo
- Che cos'è un trucco numerico?
- Come funziona la funzione Pensa a un numero?
- Scegliere un numero compreso tra 1 e 9.
- Pensate a un numero compreso tra 1 e 10
- Scegliere un numero raddoppiandolo sottrarre 20 dalla risposta dividere per 2 sottrarre il numero originale
I trucchi di magia matematica sono un aspetto poco sfruttato della vita matematica, eppure sono un modo inventivo, divertente e affascinante di dare vita ai numeri. Hanno il potere di motivare, ispirare e stupire i bambini, di aiutarli a comprendere i concetti matematici e di sviluppare le loro abilità matematiche. I bambini si divertono a eseguirli.
Secondo una ricerca condotta da Richard Wiseman, insegnare ai bambini la magia può aumentare la loro autodisciplina e le loro abilità sociali, oltre a sviluppare l'autostima, la fiducia, l'empatia e l'interazione. Sebbene sia difficile per la maggior parte degli insegnanti insegnare lezioni in stile Harry Potter, è possibile insegnare alcuni semplici trucchi che hanno un fattore di meraviglia.
I trucchi di magia matematica possono dare energia a qualsiasi classe di matematica e creare un senso di meraviglia e curiosità per la matematica. Si possono introdurre come compiti di risoluzione di problemi e sfidare i bambini a demistificarli, in modo che siano attività preziose per sviluppare le capacità di pensiero critico. I THOAN sono probabilmente i più facili da iniziare (THink Of A Number).
Che cos'è un trucco numerico?
Selezionate un numero di tre cifre in cui la prima e l'ultima differiscono di almeno due. Costruire un secondo numero invertendo l'ordine delle cifre del primo. Formare un terzo numero prendendo la differenza dei primi due.
Come funziona la funzione Pensa a un numero?
Trucco 4: pensare a un numero
Chiedete a qualcuno di scegliere un numero. Aggiungete ad esso il numero immediatamente superiore. Aggiungete 9 e dividete per 2, quindi sottraete il numero originale. La risposta sarà 5.
Scegliere un numero compreso tra 1 e 9.
Le moltiplicazioni e le divisioni dei numeri interi sono sorprendenti. Questo modulo incoraggia il pensiero moltiplicativo sui numeri e introduce idee che sono abilità essenziali nelle frazioni e nell'algebra.
Le idee di questo modulo sono presentate in forma puramente aritmetica e non viene utilizzata l'algebra, se non in alcune osservazioni che rimandano a lavori successivi. Gli unici numeri presenti nel modulo sono numeri interi, a parte i paragrafi finali, in cui si utilizzano le frazioni per presentare la legge del quinto indice in una forma più soddisfacente.
Gli studenti incontrano per la prima volta la distinzione tra numeri dispari e numeri pari all'inizio della scuola primaria, ma è utile ovunque in matematica. I numeri pari sono multipli di 2 e, più in generale, i multipli sono presenti in tutta la matematica e nella vita quotidiana. La massa di una pila di mattoni è un multiplo della massa di un mattone. Il numero di pagine di un pacchetto di quaderni è un multiplo del numero di pagine di un quaderno.
Mentre un numero come 31 può essere scritto banalmente solo come il prodotto 31 = 1 × 31. Questa idea porta a classificare i numeri maggiori di 1 come primi o composti e a elencare tutti i fattori di un numero.
Pensate a un numero compreso tra 1 e 10
IntroduzioneLa matematica ha una certa logica. Se la si usa per descrivere accuratamente una situazione, a volte è possibile prevedere l'inevitabile - per esempio, il momento in cui si verificherà un'eclissi - con secoli di anticipo. Per chi non ha familiarità con la matematica che sta alla base della previsione, questo risultato potrebbe sembrare magico. Infatti, l'autore di fantascienza Arthur C. Clarke ha scritto: "Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia".
Nell'Approfondimento di oggi esploreremo quattro esempi di magia matematica che possono sembrare, a prima vista, una lettura del pensiero. Proprio come la magia da palcoscenico, questi esempi possono lasciarvi a chiedervi: "Come facevano a saperlo?".
Molti di noi hanno vissuto questa esperienza da bambini. Un amico ci chiede di pensare a un certo numero senza rivelarlo. Poi ci viene chiesto di fare una serie di semplici operazioni aritmetiche su di esso. Infine, il nostro amico ci stupisce dicendoci il nostro numero segreto. Come si fa?
Ecco un semplice esempio che potrebbe stupire un bambino nella vostra vita e persino ispirare il fascino della matematica. L'esempio è stato utilizzato a questo scopo da Lewis Carroll, l'autore di Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. Carroll era un matematico di Oxford e un appassionato enigmista, i cui rompicapo hanno divertito molti matematici, tra cui il famoso Terence Tao.
Scegliere un numero raddoppiandolo sottrarre 20 dalla risposta dividere per 2 sottrarre il numero originale
I trucchi di magia matematica sono un aspetto poco sfruttato della vita matematica, eppure sono un modo inventivo, divertente e affascinante di dare vita ai numeri. Hanno il potere di motivare, ispirare e stupire i bambini, di aiutarli a comprendere i concetti matematici e di sviluppare le loro abilità matematiche. I bambini si divertono a eseguirli.
Secondo una ricerca condotta da Richard Wiseman, insegnare ai bambini la magia può aumentare la loro autodisciplina e le loro abilità sociali, oltre a sviluppare l'autostima, la fiducia, l'empatia e l'interazione. Sebbene sia difficile per la maggior parte degli insegnanti insegnare lezioni in stile Harry Potter, è possibile insegnare alcuni semplici trucchi che hanno un fattore di meraviglia.
I trucchi di magia matematica possono dare energia a qualsiasi classe di matematica e creare un senso di meraviglia e curiosità per la matematica. Si possono introdurre come compiti di risoluzione di problemi e sfidare i bambini a demistificarli, in modo che siano attività preziose per sviluppare le capacità di pensiero critico. I THOAN sono probabilmente i più facili da iniziare (THink Of A Number).