Che cos è il pensiero divergente

Esempi di pensiero divergente
Contenuti
Il pensiero divergente si riferisce a un tipo di pensiero in cui le persone creano idee multiple e innovative per risolvere un problema. Vediamo più da vicino la definizione di pensiero divergente e di pensiero convergente ed esploriamo alcuni esempi di entrambi.
Pensiero divergente vs. pensiero convergenteIl pensiero divergente, detto anche pensiero laterale, è il processo di creazione di idee o soluzioni multiple e uniche relative a un problema che si sta cercando di risolvere. Il pensiero divergente è simile al brainstorming, in quanto consiste nel proporre molte idee diverse per risolvere un singolo problema. Molti test utilizzati per misurare la creatività, come il test degli usi alternativi e il test delle figure incomplete, sono stati ritenuti in grado di misurare il pensiero divergente. In che modo il pensiero divergente si differenzia dal pensiero convergente? Il processo del pensiero divergente è spontaneo e libero, a differenza del pensiero convergente, che è più sistematico. Il processo di pensiero convergente prevede l'applicazione di passaggi logici per arrivare alla soluzione migliore per un problema. A differenza del pensiero convergente, nel pensiero divergente non esiste un'unica risposta corretta. Quando si usa il pensiero divergente, si cercano delle opzioni invece di scegliere tra quelle già disponibili. Il pensiero divergente funziona meglio per i problemi aperti e implica la creatività. Il pensiero convergente non dipende dalla creatività. Il pensiero convergente è utile nelle situazioni in cui esiste un'unica risposta corretta e la risposta può essere scoperta analizzando le informazioni disponibili. Le domande a scelta multipla agli esami scolastici sono esempi di pensiero convergente.
Qual è un esempio di pensiero divergente?
Altri esempi di pensiero divergente sono: Chiedersi in quanti modi si può usare una forchetta. Mostrare a una persona una foto e chiederle di creare una didascalia per la foto. Dare a un bambino una pila di blocchi e chiedergli di vedere quante forme può creare con quei blocchi.
Come si spiega il pensiero divergente?
Il pensiero divergente, spesso definito pensiero laterale, è il processo di creazione di idee o soluzioni multiple e uniche per un problema che si sta cercando di risolvere. Attraverso un pensiero spontaneo e libero, il pensiero divergente richiede l'elaborazione di molte risposte o percorsi diversi.
Che cos'è il pensiero convergente e divergente?
Sintesi. Il pensiero convergente si concentra sulla ricerca di una soluzione ben definita a un problema. Il pensiero divergente è l'opposto del pensiero convergente e implica una maggiore creatività. In questo articolo spiegheremo le differenze tra pensiero convergente e divergente nel processo di risoluzione dei problemi.
Pensiero divergente e convergente
Il pensiero divergente è uno stile di pensiero che genera una serie di soluzioni o idee alternative a un problema che ha più risposte. Sebbene non equivalga a creatività, il pensiero divergente è spesso usato come indicatore della creatività di un individuo1.
La creatività viene comunemente valutata attraverso test sul pensiero divergente perché il pensiero divergente è una qualità tangibile che può essere quantificata e valutata. La convinzione è che l'elaborazione di più idee nuove sia un processo creativo che spesso porta a soluzioni uniche e a idee creative, entrambe caratteristiche della creatività4. Si tratta quindi di uno degli aspetti più studiati della creatività.
Un esempio di pensiero divergente è l'uso di una graffetta. La maggior parte delle persone è in grado di trovare 10-15 usi per una graffetta, ma un pensatore divergente può trovare molte più idee, fino a 200 idee diverse5.
Un altro esempio che dimostra il processo di pensiero divergente è una sessione di brainstorming. In questa sessione, un elenco di possibili soluzioni a un problema aperto viene creato in modo spontaneo e libero. L'obiettivo è generare il maggior numero possibile di idee su un determinato argomento. In questo semplice processo, spesso si trovano connessioni inaspettate in un breve periodo di tempo.
Esempi di pensiero convergente
Il pensiero divergente si riferisce a un tipo di pensiero in cui le persone creano idee multiple e innovative per risolvere un problema. Vediamo più da vicino la definizione di pensiero divergente e di pensiero convergente ed esploriamo alcuni esempi di entrambi.
Pensiero divergente vs. pensiero convergenteIl pensiero divergente, detto anche pensiero laterale, è il processo di creazione di idee o soluzioni multiple e uniche relative a un problema che si sta cercando di risolvere. Il pensiero divergente è simile al brainstorming, in quanto consiste nel proporre molte idee diverse per risolvere un singolo problema. Molti test utilizzati per misurare la creatività, come il test degli usi alternativi e il test delle figure incomplete, sono stati ritenuti in grado di misurare il pensiero divergente. In che modo il pensiero divergente si differenzia dal pensiero convergente? Il processo del pensiero divergente è spontaneo e libero, a differenza del pensiero convergente, che è più sistematico. Il processo di pensiero convergente prevede l'applicazione di passaggi logici per arrivare alla soluzione migliore per un problema. A differenza del pensiero convergente, nel pensiero divergente non esiste un'unica risposta corretta. Quando si usa il pensiero divergente, si cercano delle opzioni invece di scegliere tra quelle già disponibili. Il pensiero divergente funziona meglio per i problemi aperti e implica la creatività. Il pensiero convergente non dipende dalla creatività. Il pensiero convergente è utile nelle situazioni in cui esiste un'unica risposta corretta e la risposta può essere scoperta analizzando le informazioni disponibili. Le domande a scelta multipla agli esami scolastici sono esempi di pensiero convergente.
Che cos'è il pensiero laterale
ImparareSe siete stati attenti, saprete che negli ultimi anni i ricercatori hanno approfondito la scienza che sta dietro ai tipi di personalità e al loro funzionamento. Uno dei modelli più diffusi è quello di Myers-Briggs, che assegna alle persone uno dei 16 tipi di personalità in base alle loro preferenze per l'introversione o l'estroversione, la sensibilità o l'intuizione, il pensiero o il sentimento, il giudizio o la percezione.
Secondo questo modello, due tipi hanno approcci molto diversi alla soluzione dei problemi: i pensatori divergenti e quelli convergenti. Ma sapete cosa significano questi stili di pensiero distinti? Hanno senso solo per le persone che hanno seguito il Myers-Briggs o valgono per tutti? E come si riferiscono a voi e al vostro stile di lavoro?
È abbastanza facile distinguere i due stili. Quando si presenta un problema semplice, un pensatore convergente cerca una soluzione efficace. Un pensatore divergente, invece, potrebbe proporre più soluzioni o semplicemente dire "non lo so". Anche se questa può sembrare una semplificazione eccessiva del modo in cui pensiamo, test approfonditi hanno rivelato ripetutamente questi stessi schemi.