Le 4 fasi del pensiero computazionale

Attività di pensiero computazionale
Contenuti
In questo corso imparerete i pilastri del pensiero computazionale, come gli informatici sviluppano e analizzano gli algoritmi e come le soluzioni possono essere realizzate su un computer utilizzando il linguaggio di programmazione Python. Alla fine del corso, sarete in grado di sviluppare un algoritmo e di esprimerlo al computer scrivendo un semplice programma in Python.
Il pensiero computazionale si basa su quattro pilastri: scomposizione, riconoscimento di modelli, rappresentazione e astrazione dei dati e algoritmi. Questo modulo introduce i quattro pilastri del pensiero computazionale e mostra come possono essere applicati come parte del processo di risoluzione dei problemi.1.5 Algoritmi8:50DaProva il corso gratuitamenteEsplora il nostro catalogoIscriviti gratuitamente e ricevi raccomandazioni, aggiornamenti e offerte personalizzate.Comincia
Quali sono le quattro abilità di calcolo?
Le competenze chiave del pensiero computazionale sono quattro. Si tratta di decomposizione, riconoscimento di modelli, astrazione di modelli e progettazione di algoritmi.
Quali sono le 5 fasi del pensiero computazionale?
Astrazione: Formulazione del problema; Automazione: Espressione della soluzione; Analisi: Esecuzione e valutazione della soluzione.
Astrazione pensiero computazionale
Sebbene questo approccio metodico derivi dal processo utilizzato per sviluppare codice e programmare applicazioni, il pensiero computazionale può essere applicato in modo molto più ampio. Il pensiero computazionale è una mappa dalla curiosità alla comprensione che rende più facile affrontare problemi grandi e piccoli.
Il pensiero computazionale comprende quattro concetti chiave che possono essere applicati a quasi tutti i problemi: scomposizione, riconoscimento dei modelli, astrazione e pensiero algoritmico. Il processo inizia con i dati in ingresso e, attraverso una serie di passaggi, noi - come i computer (da cui il nome) - elaboriamo le informazioni e produciamo una sorta di risultato per il problema.
Ciò che lo rende particolarmente diverso da altri processi di risoluzione dei problemi è che, alla fine, si ottiene un algoritmo, ossia una serie di passaggi che una persona o un computer utilizzano per eseguire un compito o risolvere un problema. In questo modo, il pensiero computazionale garantisce che il processo possa essere replicato. In altre parole, il pensiero computazionale riguarda il processo stesso tanto quanto la soluzione del problema.
Fasi del pensiero computazionale
L'utilizzo delle informazioni disponibili, combinato con le competenze acquisite, può aiutare a prendere buone decisioni. Questo è il processo di base del pensiero critico. I pensatori critici possono risolvere i problemi mantenendo una mente chiara e pensieri razionali che li aiutino ad analizzare una situazione e a prendere una decisione valida.
L'insegnamento STEM è l'esplorazione pratica dei concetti di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica e sta diventando una parte sempre più importante dell'istruzione moderna. Le competenze STEM conferiscono agli studenti le abilità del 21° secolo necessarie per svolgere un'ampia gamma di lavori essenziali e altamente qualificati.
L'assunzione di rischi, il salto, il riprovare e il fallimento fanno parte del nostro materiale genetico. Senza di essi, gli esseri umani non avrebbero abitato ogni angolo del pianeta. Spesso vediamo il fallimento, in particolare negli esami, come una cosa negativa, una delle cose peggiori che possiamo permettere agli studenti di sperimentare. Ma se permettessimo agli studenti di fallire in uno spazio sicuro e facessimo dell'apprendimento un'impresa personale?
L'uso delle informazioni disponibili, combinato con le competenze acquisite, può aiutare a prendere buone decisioni. Questo è il processo di base del pensiero critico. I pensatori critici possono risolvere i problemi mantenendo una mente chiara e pensieri razionali che li aiutino ad analizzare una situazione e a prendere una decisione valida.
Il pensiero computazionale pdf
Nella nostra era digitale, è essenziale per gli educatori e gli studenti sviluppare una base per risolvere i problemi in ogni area di contenuto. Il Pensiero computazionale è un processo che assolve a questo compito; insegna agli studenti come affrontare e risolvere i problemi in tutte le discipline.
Sebbene il Pensiero computazionale sia spesso associato all'informatica, il suo processo guida la risoluzione di problemi che possono essere applicati in diverse aree di contenuto. Il Pensiero computazionale è anche collegato al pensiero progettuale e all'apprendimento STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Utilizzando le tecniche di problem solving associate al Pensiero computazionale, diamo ai nostri studenti la sicurezza necessaria per affrontare e risolvere problemi complessi.
Il Pensiero Computazionale ci permette di prendere un problema complesso e di scomporlo per capire qual è il problema e quindi sviluppare possibili soluzioni. Queste soluzioni possono essere presentate in modo comprensibile a un computer, a un essere umano o a entrambi.
In molti casi, il pensiero computazionale è già presente nelle classi e nelle aree di contenuto. Non si tratta sempre di usare i computer, ma di pensare per risolvere i problemi. Vi viene in mente qualche attività che state già svolgendo in classe e che include aspetti del Pensiero computazionale?