Perche penso sempre alle stesse cose

Esempi di pensieri intrusivi
Contenuti
Probabilmente avete già sentito la parola "gaslighting", ma sapete cosa significa in realtà? In parole povere, il "gaslighting" è una tattica manipolativa utilizzata per spostare la dinamica del potere in una relazione sana, in modo che una persona abbia il controllo completo sull'altra. Per comprendere la psicologia che sta alla base di questa dinamica di relazione tossica, abbiamo chiesto allo psicoterapeuta Jeremy Bergen, MS, LCPC, di parlarne.
"Il gaslighting è un abuso emotivo", spiega Bergen. "È una tattica che uno dei due partner usa per esercitare il proprio potere, ottenere il controllo e infliggere danni emotivi all'altro". Secondo Bergen, "il gaslighting è una forma di abuso emotivo così malvagia perché induce a mettere in discussione le proprie esperienze, per cui può essere difficile identificare i segnali d'allarme".
Di seguito, Bergen analizza la psicologia del gaslighting nelle relazioni, individuando i segnali d'allarme, comprendendo le ragioni che stanno dietro a questo comportamento velenoso e cercando di individuare i passi successivi.
Il principale segnale d'allarme del gaslighting è che "il vostro partner mette in discussione la vostra percezione delle situazioni, di voi stessi, dei vostri pensieri, dei vostri sentimenti, del loro comportamento", spiega Bergen. "Uno dei principali segnali di allarme è la sensazione persistente che ciò che hai visto non l'hai visto veramente. E quello che hai vissuto, non l'hai vissuto davvero. Quello che hai provato, non l'hai provato davvero".
Perché penso sempre alle stesse cose?
Le persone che sono angosciate da pensieri ricorrenti, indesiderati e incontrollabili o che si sentono spinte a ripetere comportamenti specifici possono essere affette da disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). I pensieri e i comportamenti che caratterizzano il disturbo ossessivo compulsivo possono interferire con la vita quotidiana, ma il trattamento può aiutare le persone a gestire i sintomi.
Che cosa significa quando si pensa costantemente a qualcosa?
La ruminazione si verifica quando si hanno pensieri costanti e ripetitivi su qualcosa, in genere un problema o una situazione. Secondo il dizionario Merriam-Webster, la ruminazione è definita come "pensiero ossessivo su un'idea, una situazione o una scelta, soprattutto quando interferisce con il normale funzionamento mentale".
Significato della ruminazione
Gli articoli di Verywell Mind sono revisionati da medici certificati e professionisti della salute mentale. I revisori medici confermano che il contenuto è completo e accurato e riflette le ultime ricerche basate sull'evidenza. I contenuti vengono rivisti prima della pubblicazione e in occasione di aggiornamenti sostanziali. Per saperne di più.
La ruminazione comporta pensieri ripetitivi e passivi incentrati sulle cause e sugli effetti del disagio di una persona. Tuttavia, questi pensieri non portano la persona a impegnarsi in meccanismi di coping attivi o in strategie di risoluzione dei problemi che potrebbero alleviare il disagio e migliorare l'umore.
Sebbene le persone siano inclini alla ruminazione di tanto in tanto, questa può amplificare lo stress fino a creare ulteriori problemi. La ruminazione è associata a molti effetti negativi sulla mente e sul corpo.
Sebbene sembri che la risoluzione del problema possa risolvere lo stress, la ruminazione non porta a nessuna soluzione. Esaminare ricordi, situazioni e sentimenti può essere una parte importante dell'elaborazione delle nostre esperienze, ma elaborare e ruminare sono cose diverse e imparare a distinguere le due cose può essere importante per il vostro benessere mentale.
Pensieri ruminanti
Il dottor Carlos Juan Carmona-Goyena è un terapeuta abilitato negli Stati Uniti e a Porto Rico, specializzato in coppie, famiglie e relazioni. Il dottor Carlos ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia del Counseling presso l'Università Interamericana di Porto Rico. I suoi 17 anni di esperienza professionale comprendono anche la ricerca scientifica sui processi emotivi e relazionali della famiglia e i suoi effetti sulla...Visualizza profilo '
Ratika scrive articoli perspicaci e informativi sulla nuova genitorialità, sul matrimonio e sulle relazioni. Ha oltre sei anni di esperienza nella scrittura in vari settori, tra cui finanza, istruzione, stile di vita e intrattenimento. Dopo un master in commercio, ha conseguito un diploma PG in comunicazione e giornalismo presso l'Università di Mumbai. È curiosa di conoscere le relazioni umane e le piace studiare le persone e come...Visualizza profilo '
Ruminare deutsch
Ci siamo passati tutti. Sappiamo cosa vogliamo dire, ma non riusciamo a ricordare la parola. Si dimentica il nome di un film preferito. Si sta per uscire per un appuntamento, ma non si trovano le chiavi della macchina o il telefono.
"Dimenticare il motivo per cui si è entrati in una stanza, avere difficoltà a ricordare il nome di una persona appena conosciuta o avere una parola sulla punta della lingua che poi ci viene in mente non è in genere preoccupante", afferma Lyndsay Mentgen, APRN, dell'OSF HealthCare Illinois Neurological Institute. "Tuttavia, se la perdita di memoria inizia a compromettere le funzioni quotidiane - ad esempio, se si saltano gli appuntamenti o si dimentica di prendere i farmaci - è consigliabile un'ulteriore valutazione".
La causa più comune di demenza al di sopra dei 65 anni? La malattia di Alzheimer. I sintomi tipici del morbo di Alzheimer comprendono la dimenticanza di eventi o conversazioni recenti, la ripetizione o il perdersi in luoghi familiari. Le persone affette dal morbo di Alzheimer di solito non si accorgono di avere questi problemi.
Un'altra causa comune di demenza è la malattia cerebrovascolare, ovvero il danneggiamento dei vasi sanguigni del cervello. Questi danni possono essere dovuti a ictus e a molti degli stessi fattori che causano le malattie cardiache, come ad esempio l'ipertensione arteriosa mal controllata, il colesterolo alto, il diabete e il fumo.