Pensieri sull omosessualità

Pensieri sull omosessualità

Il pensiero di Dio sull'omosessualità | Garrett Craw

L'opinione pubblica sull'omosessualità varia sostanzialmente in tutto il mondo. Mentre i residenti di alcune nazioni hanno accolto i diritti degli omosessuali come diritti umani, in molti altri Paesi l'omosessualità è considerata inaccettabile. Da cosa derivano queste grandi differenze di atteggiamento? Questo libro dimostra che le differenze di opinione tra i Paesi possono essere spiegate dalla forza delle istituzioni democratiche, dal livello di sviluppo economico e dal contesto religioso dei luoghi in cui le persone vivono. Amy Adamczyk utilizza i dati di sondaggi di quasi novanta società, casi di studio di vari Paesi, analisi del contenuto di articoli di giornale e interviste approfondite per esaminare come le caratteristiche demografiche e individuali influenzino l'accettazione dell'omosessualità.

La conferenza dell'American Society of Criminology di quest'anno, che si terrà a Filadelfia dal 15 al 18 novembre, prevede interessanti sessioni di incontri tra autori e critici, che metteranno in evidenza i titoli che fungono da catalizzatori del cambiamento. Sconto del 40% su ...

Questo post è pubblicato in anticipo rispetto alla conferenza della Società americana di criminologia che si terrà a Filadelfia dal 15 al 18 novembre. #ASCPhilly Di Amy Adamczyk, autrice di Cross-National Public Opinion about Homosexuality: Esaminando gli atteggiamenti in tutto il mondo su ...

  Pensieri sull ascensione

Perché ho cambiato idea sull'omosessualità

Il coming out è un processo di comprensione, accettazione e valorizzazione del proprio orientamento/identità sessuale. Comporta l'esplorazione della propria identità e la condivisione della stessa con gli altri. Il coming out può essere un processo graduale o improvviso. Il primo passo consiste solitamente nel fare coming out con se stessi, spesso rendendosi conto che i sentimenti che si provano da tempo hanno senso se si possono definire gay, lesbiche, bisessuali, transgender o queer.

Il coming out può essere un processo molto difficile. La nostra società impone con forza codici di comportamento relativi all'orientamento sessuale e all'identità di genere, e la maggior parte delle persone riceve il messaggio che deve essere eterosessuale e agire secondo la definizione che la società dà del proprio genere. Per le persone gay, lesbiche e bisessuali può esserci la sensazione di essere diverse o di non rientrare nei ruoli che ci si aspetta dalla famiglia, dagli amici, dal posto di lavoro o dalla società in generale. Il coming out comporta la necessità di affrontare le reazioni e gli atteggiamenti della società nei confronti delle persone LGBTQ. Si può provare vergogna, isolamento e paura.

10 anni da papa: francesco condivide i suoi pensieri

Nel corso della maggior parte della storia cristiana, la maggior parte dei teologi e delle denominazioni cristiane ha considerato il comportamento omosessuale come immorale o peccaminoso.[1][2] Oggi, all'interno del cristianesimo, esistono diversi punti di vista sull'orientamento sessuale e sull'omosessualità. Anche all'interno di una stessa denominazione, individui e gruppi possono avere opinioni diverse e non tutti i membri di una denominazione sostengono necessariamente il punto di vista della propria chiesa sull'omosessualità. La Chiesa cattolica e le chiese ortodosse condannano ufficialmente l'attività omosessuale come peccato. Diverse denominazioni protestanti principali hanno assunto una posizione favorevole alla benedizione del clero omosessuale e al matrimonio tra persone dello stesso sesso, mentre altre non l'hanno fatto.

  Pensieri sull amicizia falsa

La Bibbia ebraica e le sue interpretazioni tradizionali nell'ebraismo e nel cristianesimo hanno storicamente affermato e sostenuto un approccio patriarcale ed eteronormativo nei confronti della sessualità umana, [3][4] favorendo il rapporto vaginale esclusivamente penetrativo tra uomo e donna all'interno dei confini del matrimonio rispetto a tutte le altre forme di attività sessuale umana,[3][4] compresi l'autoerotismo, la masturbazione, il sesso orale, i rapporti sessuali non penetrativi e non eterosessuali (che sono stati tutti etichettati come "sodomia" in vari momenti). [5] Essi hanno creduto e insegnato che tali comportamenti sono proibiti perché considerati peccaminosi,[3][4] e inoltre paragonati o derivati dal comportamento dei presunti abitanti di Sodoma e Gomorra.[3][1][6][7][8] Tuttavia, lo status delle persone LGBT nel cristianesimo delle origini è discusso.[9][10][11][12]

  Pensieri belli sull amicizia

Unplug with Sadhguru: L'omosessualità è contro la religione?

Utilizzando prove teologiche e scientifiche pubblicate, questo articolo smonta la dicotomia stereotipata "gay nato" / "scelta peccaminosa", che si presume caratterizzi ampiamente la visione religiosa dell'omosessualità negli Stati Uniti. Sostiene la necessità di tenere separate le questioni morali da quelle relative alla fissità o alla fluidità dell'orientamento sessuale. Piuttosto che due, le visioni cristiane ed ebraiche americane dell'omosessualità possono essere viste in una gamma che va dalla visione "Dio odia i froci" attraverso "Ama il peccatore, odia il peccato", "Non ne parliamo", "Non possono farci niente", "Il buon dono di Dio" e una visione queer-teologica della "chiamata divina".

Daniela Gallo

Sono Daniela Gallo, esperta di mente e pensieri. Sul mio sito web condivido strumenti, tecniche e consigli per aiutare le persone a trasformare la loro mente e a raggiungere una vita più felice e piena. Il mio approccio si basa sul controllo dei pensieri e sulla loro gestione per ottenere una vita più soddisfacente.

Go up
Questo sito web utilizza i propri cookie per il suo corretto funzionamento. Facendo clic sul pulsante Accetta, lutente accetta uso di queste tecnologie e il trattamento dei suoi dati per questi scopi.   
Privacidad